Disclaimer canyoning

Siete pregati di leggere attentamente questo documento, in quanto la navigazione su questo sito e l'iscrizione alle attività di Canyon Adventures implica l'accettazione automatica delle condizioni in esso contenute.
Canyon Adventures si riserva il diritto di apportare modifiche a questo documento e quindi l'utente è tenuto a visitare la pagina e verificarne i contenuti a ogni visita al sito www.canyonadv.com, in quanto al momento dell'iscrizione l'accettazione automatica é riferita alla versione ultima pubblicata al momento della sottoscrizione del servizio.

Canyon Adventures adotta una politica di gestione dei rischi volta a minimizzare i rischi. Per loro stessa natura le attività all'aria aperta offerte da Canyon Adventures però non possono mai essere considerate sicure al 100%, in quanto rimane sempre parte di rischio (personale, ambientale, di fatto) che non potrà essere completamente esclusa. Il cliente accetta dunque di praticare suddette attività "così come sono", consapevole del rischi i connessi. 
Non è possibile per Canyon Adventures fornire quindi alcuna garanzia né assumersi ogni responsabilità conseguente allo svolgimento di tali attività, anche se svolte a favore di minori, portatori di handicap o soggetti comunque ipodotati. Per i minorenni l’accettazione delle condizioni e la valutazione di idoneità psico-fisica a partecipare alle attività spetta al genitore o a chi ne fa le veci. 
La navigazione su questo sito implica l’accettazione della privacy policy che vi invitiamo a voler leggere con altrettanta attenzione. 
Le clausole qui inserite non hanno lo scopo di eludere il rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, né di escludere la responsabilità per i casi nei quali essa non possa essere esclusa ai sensi della normativa vigente ma solo di rendere chiaro il contenuto del rapporto e gli obblighi cui ciascuno è reciprocamente tenuto. 
Per ogni eventuale controversia insorta in relazione sia all’uso del presente sito che dell’attività qui proposta, o a qualsiasi altro titolo, tra l'utente e Canyon Adventures l'utente accetta l'esclusiva competenza del Tribunale di Rovereto.

 

PER OGNI TOUR DI CANYONING TUFFI E SCIVOLI NON SONO OBBLIGATORI ED AVVENGONO PER OGNI PARTECIPANTE SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ.

Le seguente attrezzatura è prevista e fornita dall'organizzazione per il canyoning:

  • muta e calzari 5 mm, lavatI con soluzione disinfettante dopo ogni utilizzo
  • salvagente
  • casco
  • imbragatura

 

Ogni partecipante è tenuto a portare le seguenti cose personali:

  • un paio di scarpe da ginnastica comode. NON sono ammesse: scarpe troppo vecchie, sandali da trekking, scarpe da scoglio, scarpe a dita (bisogna indossare calzini in neoprene sotto)
  • costume indossato
  • asciugamano (o accappatoio - consigliato)
  • ricambio asciutto
  • busta di plastica per riporre indumenti bagnati

Per ogni tour ci cambiamo direttamente sul posto, prima di entrare in acqua (NON ci sono spogliatoi ne bagni).

 

INFORMATIVA PER ATTIVITÀ SPORTIVA PERICOLOSA

E’ obbligatorio per ogni partecipante indossare sempre tutto l’equipaggiamento messo a disposizione dall’organizzazione. Non può essere garantita la partecipazione a chi non abbia con se le cose personali necessarie per il tour. Ogni partecipante dovrà attenersi a tutte le direttive delle guide ed astenersi da qualsiasi iniziativa personale collaborando sempre quando richiesto. E’ facoltà insindacabile delle guide di rinviare, sospendere o cambiare l’escursione in caso di avverse condizioni meteorologiche o qualora un qualsiasi problema potesse mettere a rischio l’incolumità dei partecipanti. E’ anche facoltà insindacabile delle guide decidere sull’idoneità di partecipazione alle discese di ogni partecipante. Durante l'eventuale transfer di cortesia gratuito con i nostri mini-bus, è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza. La C.A. non risponde per eventuali sanzioni.

 

CONSAPEVOLE DI CIO’ L'UTENTE/PARTECIPANTE DICHIARA DI ACCETTARE I RISCHI CHE L'ATTIVITÀ COMPORTA E DI AVER CAPITO CHE:

  • Il canyoning è un’attività sportiva svolta in ambiente naturale pericoloso e come tale soggetta a rischi oggettivi (rocce scivolose, caduta sassi, temporali improvvisi, variazione del livelli d’acqua, annegamento, animali pericolosi e piante nocive, terreno sconnesso ecc.)
  • Tutti i tuffi e scivoli, pur essendo una componente ludica e divertente, sono SEMPRE pericolosi e MAI obbligatori e hanno SEMPRE TUTTI la possibilità di essere aggirati o di essere affrontati con l’uso della corda calati dalla guida, indipendentemente dall’altezza
  • IN NESSUN CASO LE GUIDE OBBLIGANO A TUFFARSI O SCIVOLARE E NON POSSONO CONTROLLARE L’ESECUZIONE CORRETTA DI TUFFI E SCIVOLI
  • Le progressioni a piedi sono pericolose per il rischio di scivolamento e incastro
  • I tratti in acqua sono pericolosi per il rischio annegamento
  • Sussiste il rischio di schiacciamento e\o incastro degli arti
  • Su tutto il percorso, compresi gli avvicinamenti vi è il pericolo di caduta sassi o alberi dovuti a cause naturali
  • Ogni azione avviene sotto propria ed esclusiva decisione, assumendosene tutta la responsabilità in caso di incidente e non rivalendosi in nessun caso nei confronti delle guide o dell’organizzazione

DICHIARA INOLTRE

  • Di saper nuotare, avere una buona e sana costituzione fisica e di NON essere sotto l'effetto di alcol o droghe
  • Di NON soffrire di particolari malattie (epilessia, tachicardia, diabete, asma...) e di problemi e\o traumi ortopedici precedenti, di non essere a a conoscenza di una gravidanza in corso. In questi e tuti gli altri casi è OBBLIGATORIO AVVERTIRE L'ORGANIZZAZIONE.
  • Di avere letto e compreso il protocollo di sicurezza di cui sotto
  • Di risarcire eventuali danni dovuti ad incuria o perdita di cose e materiali appartenenti all’organizzazione
  • Di non ritenere responsabile Canyon Adventures per furti o smarrimenti subiti alle proprie cose lasciate sui mezzi di trasporto della compagnia Canyon Adventures o dei propri mezzi
  • Di acconsentire alla pubblicazione e all'uso per scopi pubblicitari da parte delle Canyon Adventures del materiale video\fotografico eventualmente acquisito durante i tour e di non pubblicare materiale foto video in cui sono visibili persone terze senza la loro autorizzazione
  • Macchine fotografiche e telecamere sono ammesse solo qualora questo non incida sulla propria sicurezza e quella del gruppo e senza ritenere le guide responsabili della custodia e della perdita/del recupero delle stesse.
  • É vietato l’uso di telecamere da casco, supporti estensibili o fissi da petto. Le fotocamere devono essere sempre assicurate e riposte all’interno del giubbotto durante ogni azione (tuffi, scivoli, calate, camminate) e usate solo in posizione statica

 

 

ASSICURAZIONE RC :
TUTTE LE NOSTRE GUIDE SONO ASSICURATE PROFESSIONALMENTE CON R.C. per responsabilità diretta o colpa della guida.
ATTENZIONE le nostre assicurazioni R.C. non rispondo per incidenti provocati personalmente dai partecipanti (tuffi, scivoli, camminata, nuotata)

 

PROTOCOLLO DI SICUREZZA

Canyon Adventures adotta le seguenti misure di sicurezza generali (per il canyoning e per le altre attività in catalogo) per minimizzare qualunque tipo di rischio e rendere le escursioni più sicure possibili.

  1. Al momento del primo contatto scritto /dell’offerta il partecipate è informato sulla non obbligatorietà di alcune componenti del canyoning, ludiche, ma potenzialmente a rischio. Su tutti i pericoli a cui si espone: ambientali e personali
  2. Durante il tragitto verso il canyon/al momento dell’incontro con le guide, ogni partecipante legge e firma il documento chiamato "informativa per attività sportiva pericolosa" (stilato in 3 lingue), nel quale sono elencati i rischi di varia natura, è ribadita la potenziale pericolosità di alcune componenti, la loro non obbligatorietà e la possibilità di approccio alternativo e più sicuro. Ogni partecipante dichiara inoltre sotto la propria responsabilità di non soffrire di patologie o altre condizioni mediche che possano essere aggravate con la permanenza in acqua fredde o con lo sforzo fisico.
  3. Dopo la vestizione e immediatamente prima dell’inizio dell’attività la guida tiene una lezione introduttiva che elenca i comportamenti corretti da tenere durante l’attività e nei vari tipi di passaggi (tuffi, scivoli calate con la corda), segnala tutti i pericoli inerenti all’attività, forma i clienti introducendoli all’attività
  4. Durante la discesa del canyon su ogni passaggio/punto ritenuto troppo pericoloso la guida protegge il passaggio stesso di ogni singolo partecipante nel modo più sicuro.
  5. Tutti i passaggi in calata con la corda sono passivi per i partecipanti; è la guida sempre a gestire la calata.
  6. Le tecniche di progressione e sicurezza sono costantemente migliorate e adattate sia alle innovazioni tecnologiche, sia alle condizioni meteo e al livello tecnico del gruppo.
  7. Per le nostre escursioni impieghiamo Guide Alpine UIAGM con specializzazione canyoning e guide canyoning con brevetti riconosciuti, sottoposti a un programma di formazione professionale continua
  8. Ogni guida ha acquisito durante la sua formazione e tramite corsi di aggiornamento le basilari nozioni di soccorso ed di primo aiuto.
  9. Ogni guida e membro dello staff si impegna a seguire un protocollo di procedure standard in caso di incidenti o problemi di carattere sanitario o ambientale nel canyon.
  10. Per ogni escursione è designato un membro dello staff come supporto esterno (autista oppure membro dello staff in ufficio) che può controllare la progressione del gruppo o che è da contattare in caso di problemi o comunque una volta terminata l'attività. Se questo contatto non avviene entro un tempo limite, il supporto esterno metterà in moto la macchina dei soccorsi, sempre secondo il protocollo standard.
  11. Ogni guida porta con se durante tutte le escursioni un telefono per chiamate di soccorso e un kit di primo soccorso in bauletto stagno. Il telefono di soccorso ha memorizzato i numeri di emergenza e i contatti diretti delle squadre addestrate per il soccorso in forra, nonché il numero del supporto esterno e dell'ufficio, che può a sua volta informare o facilitare la comunicazione con la macchina del soccorso.
  12. Lo stato di carica dei telefoni e l'integrità del kit di pronto soccorso sono controllati a intervalli regolari di non più di 2 settimane e cmq ad ogni apertura del bauletto stagno.
  13. Sono forniti come equipaggiamento dei clienti i seguenti materiali ritenuti più idonei:
    - caschi certificati da arrampicata per proteggere dalle eventuali cadute sassi
    - mute e calzini in neoprene minimo 5 mm con cappuccio ed eventuale ulteriore indumento nelle giornate più fredde per proteggere dall'ipotermia
    - imbraghi da canyoning con adeguate protezioni anti usura e longe per protezione da caduta
    - giubbotti aiuto al galleggiamento per protezione contro annegamento che funge anche come protezione contro gli urti a schiena e torace
  14. I materiali sono costantemente controllati e sostituiti o rinnovati all’occorrenza. I clienti sono istruiti a controllare anche loro gli equipaggiamenti forniti al momento della vestizione e a segnalare immediatamente qualsiasi difetto. Le guide e lo staff sono tenute a ritirare gli articoli difettosi dal servizio, etichettarli chiaramente specificando il problema e consegnarli al magazzino per la sostituzione o riparazione.
  15. Prima di qualsiasi escursione sono monitorate attentamente le condizioni meteorologiche attuali e previste e i livelli dei corsi di acqua interessati sia tramite la consultazione di siti di previsione e di monitoraggio dedicati in rete, sia tramite valutazione personale della guida a capo dell'escursione direttamente in loco. Ogni guida è autorizzata e tenuta ad annullare oppure interrompere l'attività quando le condizioni meteo o il livello di acqua del fiume non garantiscono lo svolgimento in sicurezza o possono creare un rischio aggiuntivo per i partecipanti e per se stessa.